Dal 16 giugno
Template by Pixartprinting
al 2 ottobre negli spazi di Villa de Villa a Dolianova va in scena la seconda edizione di Teatri d’Estate rassegna teatrale organizzata dalla Compagnia Salto del Delfino con la regia e direzione artistica di Nicola Michele. In scena “Tre sorelle” di Anton Cechov, “Le furberie di Scapino” di Moliére, “La madre del prete”, liberamente tratto da “La madre” di Grazia Deledda e “Rondoni di notte” di Tonino Casula, con la straordinaria partecipazione di Tino Petilli.
Una rassegna nata nel 2021 durante il periodo di lockdown con l’obiettivo di portare la cultura teatrale nelle periferie, partendo dal teatro di comunità fino ad approdare al teatro d’arte: sono queste le coordinate della seconda edizione di Teatri d’Estate, il festival organizzato dalla Compagnia Salto del Delfino, con la direzione artistica e regia di Nicola Michele, negli spazi all’aperto di Villa de Villa a Dolianova.
Quattro appuntamenti in cartellone, vedranno sul palcoscenico “Tre sorelle” di Anton Cechov, “Le furberie di Scapino” di Moliére, “La madre del prete”, liberamente tratto da “La madre” di Grazia Deledda e “Rondoni di notte” di Tonino Casula.
Teatri d’Estate è organizzato dalla Compagnia Salto del Delfino con la direzione artistica e regia di Nicola Michele, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Ass.to Pubblica Istruzione e Spettacolo) e il patrocinio del Comune di Dolianova. La rassegna è realizzata in collaborazione con il Festival Letterario Street Books di Dolianova.